温馨提示:本站为天鹅湖票务官方授权演出订票中心,请放心购买。
你现在的位置:首页 > 演出资讯  > 舞蹈芭蕾

【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《国际舞台》杂志发表署名文章

发布时间:2025-09-01 09:56:59  浏览量:1

【中意双语】驻意大利大使贾桂德在意大利《国际舞台》杂志发表署名文章《铭记历史、开创未来,为世界和平与发展贡献“中意力量”》

妈妈咪呀意大利语,专注,专业,专一

CELI-CILS-DITALS 官方考点

妈妈咪呀米亚小助手,祝您一切顺利!

【中意双语】李军华大使在意大利《晚邮报》发表署名文章《续燃奥运火炬,共襄冬奥盛会》【中意双语】李军华大使在意大利《外交报》发表署名文章《病毒溯源必须排除政治操弄》【中意双语】意大利南部和北部互相diss ? !真相来了【中意双语】 翻译版本的“关于新冠肺炎的一切”【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《新冠病毒溯源应让科学真相说话》【中意双语】李军华大使接受意大利国家电视台新闻网采访【中意双语】李军华大使在意大利《晚邮报》发表署名文章《“接力”办冬奥,携手向未来》【中意双语】李军华大使在意大利阿德恩克罗诺斯通讯社发表《越是困难时刻中欧越需对话合作》【中意双语】李军华大使接受意大利安莎社采访【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《中意互利合作需多做些“加法”》【中意双语】赴任联合国副秘书长,李军华大使致意大利、圣马力诺各界友人的告别信【中意双语】刘侃总领事在意媒发表署名文章《玩火者必自焚》【中意双语】中意两国关于互相承认高等教育学位的协议【中意双语】郑璇临时代办在诺瓦新闻社发表署名文章《中意共建“一带一路”前景仍然广阔》【中意双语】郑璇临时代办接受意大利“革命网”专访【中意双语】中国驻意大利使馆发言人就有关涉台负面言论发表声明【中意双语】刘侃总领事接受克拉斯传媒专访【中意双语】郑璇临时代办在意大利新闻社发表署名文章《非凡十年照亮中国式现代化之路》【中意双语】郑璇临时代办接受意大利克拉斯传媒集团专访【中意双语】贾桂德大使接受意大利安莎社采访【中意双语】驻意大使贾桂德在意大利《米兰财经报》发表署名文章《中国经济向好是“意大利制造”的绝佳机遇》【中意双语】驻米兰总领事刘侃在意大利《财经》杂志发表署名文章《消除影响中欧可持续发展合作的障碍》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《人民日报》发表大使随笔《加强战略沟通 深化务实合作【中意双语】环球时报专访驻意大利大使贾桂德:中意合作只有“进行时”,没有“完成时”【中意双语】刘侃总领事在意大利中国商会2024中资企业在意发展报告发布会上的讲话【中意双语】驻米兰总领事刘侃在意大利《国际舞台》杂志发表署名文章《中国绿色转型成绩亮眼,中意合作大有可为》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《24小时太阳报》发表署名文章《中国经济持续向好,中欧合作前景光明》【中意双语】驻意大利大使贾桂德在安莎社发表署名文章《中国外交:为动荡世界注入稳定性和确定性》【中意双语】驻意大利大使贾桂德接受《经济讲坛报》专访驻意大利使馆提醒来意中国公民注意出入境安全【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《信使报》、《晨报》发表署名文章《国际社会应该共同向贸易保护主义说不》【中意双语】刘侃总领事接受《国际舞台》杂志书面专访【中意双语】驻意大利大使贾桂德在《24小时太阳报》发表署名文章:《国际调解院成立:为和平解决争端提供新路径》

2025年8月28日,在中国人民抗日战争暨世界反法西斯战争胜利80周年之际,驻意大利大使贾桂德在意大利《国际舞台》杂志发表题为《铭记历史、开创未来,为世界和平与发展贡献“中意力量”》署名文章,全文如下:

今年是中国人民抗日战争暨世界反法西斯战争胜利80周年。中国将于9月3日举行隆重纪念活动,中国国家主席习近平将出席并发表重要讲话。

80年前,法西斯主义阴霾笼罩全球。全世界爱好和平与正义的国家和人民奋起抵抗,建立了世界反法西斯统一战线,以顽强的意志和英勇的斗争,彻底打败法西斯主义,以鲜血和生命捍卫了世界和平和人类尊严,取得了正义对抗邪恶、光明战胜黑暗、进步压倒反动的伟大胜利,为世界和平与发展创造了条件。在欧洲战场,意大利人民在觉醒斗争中用生命捍卫了正义。

作为世界反法西斯战争东方主战场,中国人民抗日战争开始时间最早,持续时间最长,付出牺牲最大,对日本侵略者的彻底覆灭起到决定性作用。1931年“九一八事变”是中国人民抗日战争的起点,也揭开了世界反法西斯战争序幕。中国共产党勇敢战斗在抗战最前线,引领中国抗战前进方向,成为全民族抗战中流砥柱。历经14年艰苦卓绝的浴血奋战,全体中华儿女付出3500多万军民伤亡的巨大牺牲,谱写了一曲为国家生存而战、为民族复兴而战、为人类正义而战的壮丽史诗,为世界反法西斯战争胜利作出重大贡献。

战争是一面镜子,让人们更加懂得和平的宝贵,更加珍惜来之不易的胜利成果。今天,世界仍很不太平,地区冲突、国际争端多发,战争的达摩克利斯之剑依然在人类头上高悬。我们应深刻汲取历史的教训和启迪,牢牢捍卫二战胜利成果。我们隆重纪念中国人民抗日战争暨世界反法西斯战争胜利80周年,就是为了铭记历史、缅怀先烈、珍爱和平、开创未来。

铭记历史,就要坚决同歪曲抗战历史的错误行径作斗争,筑牢和平发展的历史根基。80年后的今天,个别国家政客和狂热分子公然歪曲历史事实,将战争加害者美化为受害者,为军国主义招魂。一些国际势力出于政治私利或意识形态偏见,刻意忽视或贬低中国战场的战略地位。这给世界上爱好和平的国家和人民敲响警钟:必须捍卫不容置疑的历史真相,决不允许军国主义死灰复燃,决不能让历史悲剧重演。

铭记历史,就要坚决维护战后国际体系和秩序,夯实和平发展的制度之基。今年是联合国成立80周年。战后建立的以联合国为核心的国际体系以国际法为基础的国际秩序是二战胜利成果的集中体现。80年后的今天,单边主义、霸权主义行径危害深重,人类又一次站在了团结还是分裂、对话还是对抗、共赢还是零和的十字路口。国际形势越是变乱交织,我们越要坚守联合国创始初心,坚持和维护联合国的权威,坚定维护以联合国为核心的国际体系、以国际法为基础的国际秩序、以联合国宪章宗旨和原则为基础的国际关系基本准则,坚决谴责和反对那些挑战战后秩序的行径。

今年也是台湾光复80周年。台湾回归中国是二战胜利成果和战后国际秩序的重要组成部分。《开罗宣言》、《波茨坦公告》等一系列具有国际法效力的文件都确认了中国对台湾的主权,其历史和法理事实不容质疑。1971年,联合国大会通过联大第 2758号决议,充分反映、郑重确认一个中国原则,即世界上只有一个中国,台湾是中国的一部分,其权威性不容挑战。一个中国原则是国际社会普遍共识和国际关系基本准则,中国维护国家统一的决心坚如磐石。无论台湾岛内形势如何变化,无论外部势力如何捣乱,中国终将统一、也必将统一的历史大势不可阻挡。

中意人民都珍爱和平、追求发展,都曾为国家独立和民族解放而奋战,都曾历经战火洗礼,饱受战争创伤,都有着争取国家发展、让人民过上更好生活的目标。

今年是中意建交55周年的重要年份。55年来,无论国际风云如何变幻,两国始终相互信任、密切合作,树立了不同社会制度、文化背景、发展阶段国家互利共赢的典范。两国关系深耕厚植,战略互信不断增强,双多边合作硕果累累。

站在新的历史起点上,中方愿携手意方,不断开拓两国关系更广阔合作前景,携手做和平安全的守护者、国际秩序的维护者、共同发展的推动者、文明互鉴的示范者,为世界和平与发展、为开创人类更加美好的未来贡献“中意力量”。

Quest’anno ricorre l'ottantesimo anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'aggressione giapponese ela fine della Seconda Guerra Mondiale. La Cina celebrerà questa importante ricorrenza con una solenne cerimonia il 3 settembre, alla quale parteciperà il Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, che terrà un importante discorso.

Ottant’anni fa, l’ombra del fascismo avvolgeva il mondo intero. I popoli e le nazioni amanti della pace e della giustizia si levarono coraggiosamente in piedi, formando un fronte unito antifascista globale. Con una volontà incrollabile e una lotta eroica, lo sconfissero completamente, difendendo con il sangue e la vita la pace mondiale e la dignità umana. Si trattò di una vittoria storica della giustizia contro il male, della luce contro l’oscurità, del progresso contro la reazione, che creò le condizioni fondamentali per la pace e lo sviluppo del mondo. Sul campo di battaglia europeo, il popolo italiano difesela giustizia a costo della vita.  

In quanto fronte principale in Oriente della lotta antifascista globale, la Cina diede inizio per prima alla guerra contro l’aggressione giapponese, ne sostenne la durata più lunga e sopportò i sacrifici più gravosi, giocando un ruolo decisivo nell'annientamento definitivo dell’imperialismo giapponese. L’“Incidente del 18 settembre” del 1931 segnò l’inizio della Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’aggressione giapponese e rappresentò anche l'avvio dell’intera guerra mondiale contro il fascismo. Il Partito Comunista Cinese combatté coraggiosamente in prima linea, guidando il corso della resistenza nazionale e diventando la colonna portante della lotta dell’intero popolo. Dopo quattordici anni di strenua e sanguinosa resistenza, il popolo cinese, con oltre 35 milioni di vittime tra militari e civili, scrisse un’epopea grandiosa per la sopravvivenza nazionale, la rinascita della nazione e la giustizia umana, apportando un contributo determinante alla vittoria della guerra mondiale contro il fascismo.

La guerra è uno specchio che permette di comprendere meglio il valore della pace e ci spinge ad apprezzare i frutti della vittoria duramente conquistati. Oggi il mondo è tutt’altro che pacifico: i conflitti regionali e le dispute internazionali si moltiplicano, e la spada di Damocle della guerra pende ancora minacciosamente sull’umanità. È nostro dovere trarre profonde lezioni dalla storia, difendere con fermezza i risultati della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Commemorare solennemente l'ottantesimo anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'aggressione giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista serve proprio a ricordare la storia, onorare i martiri, amare la pace e costruire il futuro.

Ricordare la storia significa opporsi fermamente alle distorsioni dei fatti, consolidando le fondamenta storiche della pace e dello sviluppo. Ottant’anni dopo, alcuni politici ed estremistiin certi Paesi cercano di distorcere apertamente i fatti storici, trasformando gli aggressori in vittime, etentando di riesumare lo spirito del militarismo. Alcune forze internazionali, spinte da interessi politici o da pregiudizi ideologici, ignorano intenzionalmente o sminuiscono il ruolo strategico del fronte cinese. Questo è un campanello d’allarme per i popoli amanti della pace nel mondo: occorre difendere con fermezza l'innegabileverità storica, impedire qualsiasi tentativo di riabilitare il militarismo ed evitare che tali tragedie si ripetano.

Ricordare la storia significa anche salvaguardare fermamente l’ordine internazionale e il sistema multilaterale creati nel dopoguerra, consolidando le fondamenta istituzionali della pace e dello sviluppo. Quest’anno ricorre anche l'ottantesimo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. Il sistema internazionale con l’ONU al centro e l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale rappresentano i frutti concreti della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Oggi, a distanza di ottant'anni, il mondo si trova nuovamente ad un bivio: unilateralismo ed egemonismo pongono gravi minacce, mentre l’umanità è chiamata a scegliere tra unità o divisione, dialogo o scontro, cooperazione dal mutuo vantaggio (

win-win

) o gioco a somma zero. Più la situazione internazionale si complica, più dobbiamo rimanere fedeli alla missione originaria dell’ONU, difenderne l'autorità, sostenere con determinazione il sistema internazionale centrato su di essa, l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale e i principi fondamentali delle relazioni internazionali fondati sulla Carta delle Nazioni Unite, condannando fermamente qualsiasi azione volta a minare l’ordine sorto nel dopoguerra.

Quest’anno ricorre anche l'ottantesimo anniversario del ritorno di Taiwan alla Cina. Questo evento rappresenta una componente importante dei risultati ottenuti con la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e l'affermazione dell’ordine internazionale del dopoguerra. Documenti giuridicamente vincolanti come la Dichiarazione del Cairo e la Dichiarazione di Potsdam riconoscono chiaramente la sovranità cinese su Taiwan, un fatto storico e giuridico incontrovertibile. Nel 1971, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Risoluzione n. 2758, che conferma solennemente il principio di 'Una sola Cina', ovvero che esiste soltanto una Cina nel mondo e che Taiwan ne è parte integrante, un principio il cui valore e la cui autorità non possono essere messi in discussione. Tale principio gode di un consenso diffuso nella comunità internazionale e rappresenta un pilastro fondamentale delle relazioni internazionali. La determinazione della Cina a salvaguardare l’unità nazionale è incrollabile. Indipendentemente dai cambiamenti della situazione interna a di Taiwan o dalle ingerenze di forze esterne, l’unificazione è un processo storico inarrestabile.

Il popolo cinese e quello italiano condividono l’amore per la pace e l’aspirazione allo sviluppo. Entrambi hanno combattuto per l’indipendenza nazionale e la liberazione del proprio Paese, hanno sopportato le sofferenze della guerra e nutrono l’obiettivo comune di elevare il tenore di vita dei propri cittadini.

有更多关于意大利留学,意大利语,意大利作品集,意大利考前辅导,意大利语等级证考试的问题,随时@米亚吧